Il vino della messa.
Molte sono le teorie sull’origine del nome di questo vino ma più probabilmente il nome deriva dal fatto che il Vinsanto viene usato durante la messa. Il Vin santo di Volpaia è ottenuto dalla pigiatura, a Febbraio, delle uve passite di Trebbiano e Malvasia, maturate poi su lieviti autoctoni per almeno 5 anni. L’appassimento e l’affinamento avviene nella Vinsantaia, un sottotetto dove le forti escursioni termiche consentono una naturale evoluzione del Vinsanto.
Contiene solfiti

