Spedizione gratuite in italia oltre 149€

Benvenuto nello Shop Volpaia

Per continuare la tua visita e comprare o consumare alcolici devi essere maggiorenne. Se non c’è legislazione in questo senso nel tuo paese, devi avere almeno 18 anni.

Imposta il paese di destinazione del tuo ordine

Prelius Cabernet Sauvignon 2020 - Maremma Toscana Doc

Articolo disponibile

Castelprile

13,00
0,00
Annata: 2020

L’annata 2020 è iniziata con un inverno ed una primavera relativamente caldi che hanno determinato germogliamento e fioritura anticipate. Le temperature si sono abbassate solo nei primi 20 giorni di giugno, per rialzarsi subito dopo e mantenersi alte per tutta l’estate. Le piogge sono state scarse sia nell’inverno che nella primavera e praticamente assenti per tutta l'estate per ripresentarsi a fine agosto, durante la vendemmia. L’estate è stata quindi calda e secca. La vendemmia è avvenuta in anticipo di qualche giorno rispetto alla media degli ultimi anni.

Premi
suckling 93 points
A very pretty red with currants, blackberries and hints of lavender. Medium to full body, polished tannins and a creamy finish. From organically grown grapes. Drink after 2022.
luca Maroni 93 points
Le vigne di Prelius si trovano su un promontorio lungo le sponde dell’antico lago Prelius, a 7 chilometri dal mare di fronte al magnifico arcipelago Toscano.
Orientamento del vigneto
Esposizione: sud
Altitudine
Altitudine: 40-50 m s.l.m.
Dimensioni delle viti
Superficie: 10 ha
Densità: 9.600 ceppi/ha
Vigneti e superficie occupata
Cabernet Sauvignon
Tipo di attacco della vite
Allegamento vite: Guyot
Tipo di terreno per vite
Terreno: Argilla e sabbia
Storia del vino

Cabernet Sauvignon, Biologico, della Maremma Toscana.
Prelius Castelprile è l’azienda agricola in Maremma Toscana di proprietà di Federica Mascheroni Stianti del Castello di Volpaia. L’etichetta rappresenta il fluido, l’essenza dell’antico lago alluvionale di Prelius, ora conosciuto come la Maremma Toscana. Il lago è lentamente scomparso anche a seguito delle alluvioni del fiume Ombrone e ora l’unico fluido rimasto è la grande tradizione vinicola della regione.