L’annata è iniziata con una primavera dapprima calda e poi molto piovosa fino alla metà di giugno, cui è seguita un’estate calda e siccitosa con forte stress idrico delle viti. Una pioggia importante a metà settembre, seguita dall’abbassamento della temperatura, ha permesso di completare perfettamente la maturazione delle uve.
Densità: 5.698 ceppi/ha
Coltassala, l'archetipo del Chianti Classico di oggi.
Nonostante fosse stato inizialmente inizialmente classificato come "Vino da Tavola", fu subito acclamato dalla stampa internazionale come un Supertuscan.
Le caratteristiche del Coltassala definiscono lo standard del nuovo disciplinare della produzione del Chianti Classico. Oggi Coltassala occupa il livello più alto della piramide qualitativa che ha costruito a costruire: è un Chianti Classico Gran Selezione.