L’annata 2021 si è aperta con un mese di marzo piuttosto caldo cui è seguito un brusco abbassamento della temperatura ai primi giorni di aprile che fortunatamente non ha causato molti danni alle gemme. I mesi di aprile e maggio sono stati caratterizzati da temperature più basse della media e da elevata piovosità. L’estate è stata molto calda e particolarmente povera di precipitazioni, ma da metà agosto le temperature sono divenute più miti e ci sono state deboli precipitazioni. Le vendemmia è iniziata leggermente in anticipo rispetto alla norma.
Densità: 5.435 ceppi/ha
Merlot
La più antica denominazione Italiana.
Il primo documento che citava il vino Chianti risale al 1398. Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III de' Medici definisce i confini del Chianti, il territorio dove oggi si produce il Chianti Classico (ma non il vino Chianti). Dal 2007 il Chianti Classico è prodotto fino al 100% di Sangiovese e con non più del 20% di altre varietà ammesse dal disciplinare, di cui nessuna può eccedere il 20% da sola.