Marzo caldo seguito da aprile e maggio molto freddi e piovosi. Bel tempo a partire dal 10 giugno con fine mese ed inizio luglio molto caldi e asciutti. Caldo, anche intenso, da metà luglio a fine agosto, intervallato da alcune piogge che hanno garantito una corretta disponibilità idrica del suolo. Tempo generalmente bello, ma sempre con qualche pioggia, durante il mese di settembre e la prima metà di ottobre. Germogliamento in leggero ritardo, fioritura in ritardo di circa 10 giorni. Sviluppo delle viti repentino e vigoroso nel mese di giugno. L’invaiatura è iniziata in leggero ritardo ed è proseguita piuttosto lentamente. Inizio raccolta in ritardo di qualche giorno rispetto agli ultimi anni.
Densità: 5.435 ceppi/ha
35% Cabernet Sauvignon
Balifico, Cabernet Sauvignon di montagna per il Supertuscan di Volpaia.
I primi Supertuscan furono creati negli anni '70 dai produttori di Chianti Classico che rifiutarono di usare i disciplinari di produzione che imponevano quali varietà utilizzare per poter rivendicare l'acquisto Toscana.
Pertanto, per identificare quei vini di qualità superiore, che la normativa italiana prevede "vini da tavola", la stampa internazionale introduce il termine: Supertuscan.